Vai al contenuto

Presentazione laboratorio di Tango Counselling

    Presentazione laboratorio di Tango Counselling

    Presentazione Laboratorio di Tango Counselling (evento gratuito)

    “Il Tango non è una forma acrobatica o coreografica, bensì un incontro energetico, cerimoniale, rituale tra due persone; che si balla con il cuore. Il cuore come zona energetica, non come metafora poetica. Il tango si balla ricercando la forza del cuore.”
    Silvia Wladimivski

    L’integrazione di diverse tecniche di consapevolezza corporea (tra cui lo yoga, il pilates, la danza) mi permette di preparare le persone al viaggio di ogni tango. Si tratta essenzialmente di un “lavoro a togliere”, volto a convogliare l’energia solo dove serve (una sorta di brookiano “lessi is more”);
    sia dal punto di vista fisico che emotivo e psichico. Per questo il focus iniziale del lavoro è su 3 basi fondamentali:

    1-Percezione e ascolto
    Quotidianamente ci muoviamo in maniera automatica e, riprendendo un’espressione di A. Lowen, il padre della bioenergetica, “abbiamo perso la grazia”. Volgendo lo sguardo verso l’interno ci accorgiamo di tante piccole tensioni e contrazioni muscolari cristallizzate. Il percorso verso lo sviluppo di una coscienza del corpo determina un aumento della sensibilità agli stimoli interni ed esterni e un affinarsi della propriocezione.
    La salute non è assenza di dolore ma presenza di un basilare tono corporeo di piacere. La capacità di sentire ciò che sta accadendo ad un’altra persona (alla base dell’empatia), si fonda sul fatto che il nostro corpo entra in risonanza con altri corpi viventi. Se questo “risuonare” con l’altro manca viviamo in scarso contatto con noi stessi.
    2-Respirazione
    Respirare profondamente è sentire profondamente. Se respiriamo in profondità nella cavità addominale, quella regione si anima. Se la nostra respirazione non è profonda reprimiamo sentimenti .In particolare tratteniamo la tristezza associata al pianto profondo, in inglese belly cry (pianto di pancia, simile a quello di un neonato). Ci abituiamo fin da bambini a tirare in dentro la pancia per isolare sentimenti di dolore.
    3-Radicamento e postura
    Radicarsi significa possedere una base di appoggio stabile. Essere consapevoli del peso del corpo, dell’asse e della gestione di questi elementi nello spazio. Nella storia del Tango è l’esigenza primaria dell’immigrante. Dal contatto con le fondamenta (sul piano fisico i piedi, prima base d’appoggio) posso costruire e sostenere l’edificio corpo (equilibrio, postura) fino a trovare nell’incontro e nell’abbraccio un equilibrio e una stabilità condivisa.
    In un buon ballo, come in un rapporto sano, le persone si cercano per condividere, a partire da un asse o“centro” personale,da cui muoversi e a cui poter tornare.

    A cura di Claudia Silletti: Gestalt Counsellor laureata in Psicologia, danzatrice ed insegnante di Tango argentino
    Per info e prenotazioni:
    Claudia Silletti:+393345763941
    claudia.silletti@gmail.com
    Pagina FB: Claudia Silletti Tango


    Presentazione laboratorio di Tango Counselling
    23 settembre 2019 – Sesto Fiorentino (FI)
    Il volo della Libellula – via Matteotti 59
    Tel. 3345763941