Vai al contenuto

La magia del Palo Santo (e come lo uso)

    Palo Santo
    Foto di Chris Rosiak su Unsplash

    Il palo santo è un dolce e aromatico “legno sacro” che utilizzo per promuovere energia positiva, aumentare la mia vibrazione e potenziare la creatività.

    Il fumo del legno di palo santo viene utilizzato nello stesso modo in cui si usa la salvia per la purificazione o l’incenso bruciato. Il rituale del palo santo è per me qualcosa di unico. Lo uso per impostare la mia intenzione per la giornata lavorativa, per favorire la creatività e darmi una sensazione di calma. Il rilassante aroma dolce e il rituale di impostazione dell’intenzione rendono il palo santo una magica aggiunta alla mia giornata.

    Da dove viene

    Allora, da dove è cominciato tutto? Per secoli, i popoli indigeni delle Ande hanno utilizzato il palo santo, che significa “legno sacro” in spagnolo, per la purificazione spirituale e la pulizia dell’energia. Il dolce profumo di pino, limone e menta è sinonimo di guarigione e buona fortuna. Il palo santo illumina l’energia di uno spazio, promuovendo sentimenti di gioia e riducendo lo stress e l’ansia. Io amo il palo santo per ottenere maggiore chiarezza e concentrazione nel mio spazio di lavoro. Lo uso anche per ridurre le preoccupazioni e l’oppressione emotiva.

    Sebbene gli studi clinici sugli effetti medicinali del legno siano limitati, il palo santo è stato tradizionalmente utilizzato per trattare il raffreddore comune, mal di testa, traumi emotivi e persino la depressione. L’olio di palo santo può essere diffuso per l’aromaterapia e potrebbe ridurre la tensione, calmare il sistema nervoso e migliorare l’umore. Si dice persino che respinga le zanzare: vale la pena di provare!

    La magia del Palo Santo (e come usarlo)
    Foto di Karly Jones su Unsplash

    Palo santo e salvia: le differenze

    Questi due hanno un profumo simile, ma il palo santo ha un profumo più sottile, sottolineato da una freschezza nitida ed è un po’ più dolce della salvia. La principale differenza tra i due è questa: la salvia rimuove l’energia negativa da uno spazio e il palo santo promuove la positività. In parole semplici, la salvia elimina il negativo, e il palo santo attira il positivo.

    Come utilizzarlo

    Accendi un bastoncino di palo santo con un accendino fino a quando comincia a bruciare. Tieni il bastoncino verso il basso ad un angolo di 45 gradi. Lascia bruciare il bastoncino per circa 30 secondi. Spegni la fiamma, se necessario. Il bastoncino brucerà con il suo spesso fumo aromatico per pochi minuti o di più. Puoi scegliere di farlo riposare in un contenitore ignifugo o farlo sventolare nello spazio. Di solito si spegnono da soli, ma se hai bisogno di spegnerli, non usare l’acqua: spingili delicatamente in una piccola ciotola di sabbia o terra.

    Foto di Chris Rosiak su Unsplash

    L’importanza dell’intento nel rituale

    Per impostare la tua intenzione usando il palo santo… Imposta un’intenzione su quale energia desideri purificare dallo spazio (negatività, stress, dubbi, paura, ecc.), quindi muovi il bastoncino in ogni angolo della stanza, rimuovendo quell’energia. Goditi l’aroma rinvigorente e dolce e accogli un’intenzione positiva per lo spazio (creatività potenziata, pace, produttività, ecc.).

    Il palo santo ti aiuta anche a lasciar andare pensieri ed emozioni “appiccicose”. Utilizzare il palo santo per purificare il tuo spazio è un modo potente per liberare la mente e lasciar andare quei pensieri ed emozioni “appiccicose”. Sciogli te stesso con ogni filo del fumo di palo santo mentre si snoda nell’aria. Quando sei consapevole dell’energia di una stanza, puoi cambiarla per servirti e nutrirti, invece di lasciare che ti prosciughi.

    Spesso per esempio brucio il palo santo alla fine della settimana per lasciare andare la settimana lavorativa e accogliere il weekend con gioia e unione.

    Ringraziamo per l’articolo, Federica, nostra lettrice!


    La magia del Palo Santo (e come lo uso)

    Il nostro blog è a tua disposizione: puoi scrivere un articolo a proposito della disciplina di cui ti occupi, uno a proposito dell’alimentazione naturale, sui rimedi per favorire l’auto-guarigione, sul benessere fisico e interiore e su tanti altri argomenti riguardanti il mondo olistico, il benessere, gli operatori olistici e il lavoro su di sé.