Vai al contenuto

Sogni lucidi e integrazione dell’ombra

    Sogni lucidi e integrazione dell'ombra

    Che cos’è un sogno lucido? Il sogno lucido è un sogno dove tu sai di star sognando mentre il sogno sta accadendo. La definizione per sogno lucido è quindi “consapevolezza cosciente all’interno di un sogno”, ed è l’esperienza in cui tu stai sognando, qualcosa di bizzarro appare nel tuo sogno, ad esempio un unicorno vola attraverso il cielo, e tu all’improvviso realizzi: “Hey un momento! Sto sognando!! Tutto questo è la mia mente!!!”. Ecco, questa è la lucidità: quel momento fatidico in cui tu ti risvegli nel sogno esclamando “A-ah! Sono dentro a un sogno!”. Questo è ciò che fa di un sogno un sogno lucido.

    La piena consapevolezza

    Se hai già provato questa sensazione, sai bene che un sogno lucido è nettamente diverso dalle altre esperienze oniriche della fase R.E.M. E il fatto che si tratti di qualcosa di diverso è stato dimostrato anche scientificamente nei laboratori del sonno e del sogno del mondo occidentale, a partire dalla metà degli anni Settanta. La differenza principale rispetto al sogno R.E.M., che si caratterizza per le onde cerebrali theta, è che, una volta che diventiamo lucidi, cominciamo ad emettere onde cerebrali gamma, che sono le stesse onde cerebrali della meditazione mindfulness, o meditazione di piena consapevolezza. 
Tutto ciò ha senso: se la consapevolezza può essere definita come sapere cosa sta accadendo mentre sta accadendo, parallelamente un sogno lucido è sapere che stiamo sognando mentre stiamo sognando. 
Pertanto, trovarsi nello stato di lucidità che ci permette di essere pienamente coscienti dentro al nostro sogno equivale a trovarsi in uno stato mentale di piena consapevolezza nell’assoluto QUI e ORA.

    Sogni lucidi e integrazione dell'ombra

    Intento di guarigione

    Charlie Morley, autore di vari best-sellers sul Sogno Lucido, da “Lucid Dreaming” e “Dreams of Awakening” fino a “Dreaming through Darkness”, afferma che se dovesse illustrare i benefici del sogno lucido in 60 secondi parlerebbe del fatto che il sogno lucido ha l’effetto dell’ipnosi fai-da-te in quanto, così come un ipnoterapista guida un aspetto della tua mente cosciente giù nelle profondità della tua mente inconscia e vi impianta un seme di intento di guarigione (ad esempio un’affermazione positiva), allo stesso modo possiamo fare noi, da soli, nel confort del nostro letto, notte dopo notte, grazie al sogno lucido.

    Infatti, dato che in un sogno lucido diventi pienamente cosciente all’interno di una grande proiezione tridimensionale della tua mente inconscia, puoi considerarlo una sessione di autoterapia in cui trattare qualsiasi cosa tratteresti con l’ipnoterapia. Ad esempio, puoi utilizzare il sogno lucido per sradicare la programmazione di schemi di pensiero negativo presenti all’interno della tua mente, puoi usarlo per superare le tue fobie, per curare la tua dipendenza dalla nicotina, per allenarti in una disciplina o performance, per guarire il tuo corpo, per interagire con i tuoi archetipi interiori, per ricevere insegnamenti, per esplorare altre dimensioni, per fare la tua pratica spirituale, per integrare le tue ombre, o per porre le grandi domande che avresti sempre voluto porre all’esistenza, domande del tipo: “Cosa dovrei fare nella vita?” o “Come posso manifestare il mio vero potenziale?” o “Chi ha costruito le piramidi?” o “chi c’era veramente dietro il complotto Kennedy?”. E ricevere risposta.

    Sogni lucidi e integrazione dell'ombra

    Richiamare i maestri

    Una volta che abbiamo accesso cosciente alle profondità della nostra mente inconscia, possiamo scegliere di interagire con gli aspetti sconosciuti di noi stessi, oppure possiamo avventurarci oltre ed aprirci alla connessione con la coscienza universale, e chiamare nel nostro sogno i nostri maestri, i nostri parenti defunti o gli eroi di altre epoche storiche e i personaggi di fantasia dell’immaginario collettivo. Sì, il potenziale del sogno lucido è illimitato.

L’insegnamento del buddismo tibetano.

Charlie Morley è stato allievo del lama tibetano Yeshe Rinpoche, della Scuola Kagyu del Buddismo Tibetano di Londra, dal quale ha ricevuto l’autorizzazione a insegnare Dream Yoga in occidente.Dream Yoga è un termine che si trova nel Buddismo Tibetano usato per descrivere una serie di pratiche che hanno come fulcro la lucidità. Una di esse è il sogno lucido ma lo Dream Yoga, che è praticato anche da Sua Santità il Dalai Lama, include altre discipline, come il dormire consapevole ed è basato su almeno 1.000 anni di lignaggio buddista tibetano. Inoltre, prima ancora che il Buddismo arrivasse in Tibet, in quelle regioni c’era l’antica religione del Bön (legata allo sciamanesimo e all’animismo): la tradizione del sogno lucido è plurimillenaria.

    Creare la propria realtà

    L’insegnamento fondamentale del buddismo tibetano è questo: “In un sogno lucido sii pacifico, gentile, amorevole nei confronti di tutto ciò che c’è nel sogno, perché…sei tu!”.
    A un livello molto basico, si tratta di svegliarsi alle proprie proiezioni. Ogni volta che diventi lucido nel tuo sogno, vedi che ciò che un attimo prima pensavi fosse vero è in realtà una proiezione della tua mente. E ogni volta che lo fai, stai creando una nuova abitudine che dice: “Vedo oltre le proiezioni psicologiche. La mia mente può smascherare l’illusione di ciò che realmente è”. È così che cominci ad avere flashe di lucidità mentre sei sveglio. Cominci a comprendere che stai creando la tua realtà interamente, sia la tua realtà di sogno che la tua realtà di veglia. Il sogno lucido ti risveglia davanti alle tue proprie proiezioni e ti aiuta a essere più sveglio, più consapevole, più gentile.

    Mettiamo che un minaccioso cane nero mi passi accanto nel sogno, e abbaiandomi contro mi spaventi. Beh, può essere che io per reazione lo allontani da me, o che io voglia scappare o perfino prenderlo a calci… Ma, se divento lucida nel sogno e mi rendo conto che quel cane nero è un riflesso di una parte di me, e che abbaiandomi contro vuole richiamare la mia attenzione e vuole comunicarmi qualcosa, a quel punto io, anche se inizialmente il cane mi fa paura, mi fermo davanti a lui e lo affronto. O addirittura lo rincorro e gli chiedo: «Cosa rappresenti?». E infine, lo abbraccio. È a quel punto che accade il miracolo. 
In un sogno lucido, ogni simbolo ci risponde, o ci mostra qualcosa, o si trasforma, pur di consegnarci il messaggio che il nostro inconscio sta cercando di comunicarci.

    Sogni lucidi e integrazione dell'ombra

    Il ruolo delle ombre

    Attraverso il sogno lucido puoi integrare gli aspetti di te che finora tenevi separati da te: le cosiddette ombre, che possono essere ombre oscure o ombre dorate. Aspetti nascosti di te che hai creato durante l’infanzia, aspetti di te che non hai ancora accettato, che non hai imparato ad amare (le ombre oscure), o aspetti di te talmente luminosi che non riesci a credere che ti appartengono, aspetti di te che a un certo livello hai classificato come troppo audaci per lasciarli brillare in libertà, o aspetti di te che non hai ancora nemmeno visto (le ombre dorate)! Il gesto universale della compassione è l’abbraccio. Il Buddismo ti insegna ad abbracciare le tue ombre. L’impatto che ne deriva nella tua vita è enorme: cominci ad attivare l’energia alla quale avevi rinunciato dal momento che avevi accantonato le tue ombre, e a recuperare l’energia che continuavi a spendere per tenere separate da te quelle parti. 
Non si tratta di un concetto solo buddista, bensì si tratta di …buon senso!

    Interazione ed abbraccio

    Se ogni cosa nel sogno sei tu, sii gentile con ogni cosa. Interagire con le tue ombre anziché respingerle, abbracciare le tue ombre, integrare le tue ombre significa riconciliarti con tutto te stesso, conoscerti, perdonarti, amarti incondizionatamente. E ritrovare automaticamente la spinta per esprimere te stesso al 100% nella tua vita da sveglio. Siamo addormentati per 1/3 della nostra vita e il sogno lucido è un modo grandioso per utilizzare quel terzo della nostra vita che trascorriamo dormendo. I benefici della pratica del sogno lucido si vedono immediatamente nei 2/3 della nostra vita da svegli perché, piantando dei semi nel sogno lucido, quei semi fioriranno e daranno i loro frutti nello stato di veglia.

    Come ci si sente in un sogno lucido?

    Il sogno lucido non ha affatto il sapore di un sogno. Quando si è lucidi nel sogno, si ha la sensazione di essere in una sorta di realtà alternativa: chi ancora non ha avuto un sogno lucido pensa che si tratti di una sorta di simulazione in formato videogioco virtuale, o pensa al sogno lucido come a un qualcosa di psichedelico, ma invece il sogno lucido è spesso un’esperienza in “full HD “della tua mente, molto nitida, iper-realistica, dove i sensi sono amplificati…in un sogno lucido puoi mettere la tua mano sul cuore e sentirlo battere, puoi pizzicare te stesso e, lungi dal risvegliarti dal sogno, sentire il pizzicotto e poi probabilmente restare affascinato dai dettagli del tuo braccio. Un sogno lucido sembra reale, sa di reale. Prova a mordere una mela nel tuo prossimo sogno lucido o a mangiare un pezzo di cioccolata. Ne sarai sorpreso: perché mangiare una mela in un sogno lucido significa fare l’esperienza del gusto della mela non a partire dalle nostre papille gustative o dalle associazioni che normalmente facciamo nella realtà, ma a partire dalla nostra coscienza, e ad avere cioè l’esperienza di qual’è il gusto archetipico della mela ovvero …del suo gusto universale! Il che potrebbe aprire una discussione su qual’è il vero gusto della mela in questo “sogno”, ovvero la nostra realtà 3D, in contrapposizione a quella dimensione dove le nostre percezioni sono collegate al tutto e dove siamo UNO con il tutto!

    Sogni lucidi e integrazione dell'ombra

    Cancellare le paure

    Inoltre: dato che la realtà del sogno lucido è talmente reale da sembrare…reale, il cervello pensa che siamo svegli mentre la stiamo viviamo e… le implicazioni sono enormi! Ad esempio, se vogliamo curare una nostra fobia, basta un solo sogno lucido per ottenere il risultato che stiamo cercando. 
Supponiamo che hai paura dei ragni e che vuoi guarire da questa fobia. Dunque, una volta che diventi lucido nel sogno, puoi decidere di interagire intenzionalmente con i ragni. Ora, il consiglio è di non esclamare qualcosa come “RAGNI, ORA!” perché il tuo sogno si riempirebbe subito di ragni, bensì di manifestare l’intenzione di cercare un ragno nel sogno (e probabilmente lo troverai, perché il sogno lucido risponde immediatamente alle tue aspettative). Successivamente, puoi permettere al ragno di camminare sul tuo braccio. Sì, sentirai il ragno muoversi sul tuo braccio, sentirai la paura, ma ricorderai a te stesso che né il ragno né il braccio esistono! Intanto, il tuo cervello, che non lo sa che stai sognando e pensa che sei sveglio, inizia a formare nuovi sentieri neuronali che dicono: “Non ho più paura dei ragni, permetto persino a un ragno di camminarmi sul braccio, ho superato la mia fobia”. Nel sogno lucido infatti si attiva la neuroplasticità (che non si attiva nel sogno ‘normale’), e questa funzione permette al cervello di cambiare in base a nuove abitudini, nuove esperienze, nuove situazioni. In altre parole: con il sogno lucido possiamo cambiare il nostro cervello mentre dormiamo!

    Diverse tecniche

    Non vedi l’ora di cominciare? Imparare a fare sogni lucidi è possibile a qualsiasi età. Anche se finora non hai mai avuto un sogno lucido spontaneo, anche se di solito fai fatica a ricordare i tuoi sogni o anche se hai l’impressione di non sognare affatto. Ricorda: dormire e sognare sono un’esigenza fisiologica, e ognuno di noi ha dai 4 ai 5 cicli di sogno per notte: se sei entusiasta all’idea di acquisire lucidità nei tuoi sogni, questa tua motivazione sarà sufficiente a innescare in te un nuovo meccanismo, basato sull’intenzione e sulla pratica magari di una sola tra le molteplici tecniche a disposizione, che sono tutte semplici e divertenti! 
Una volta cominciato a esplorare questo affascinante territorio sconfinato e incommensurabile, succederà che, come dice Charlie Morley “non vedrai l’ora di andare a dormire e il sogno lucido diventerà l’esperienza più coinvolgente che tu abbia mai avuto indossando il tuo pigiama!”

    Buoni sogni lucidi!

    Anita Clara


    Ringraziamo Anita Clara per il suo articolo; Anita tiene il corso online “Sogni lucidi e integrazione dell’ombra

    Anita inoltre è fondatrice di PINKNEST: pinknest4.blogspot.com


    Il nostro blog è aperto a tutti: puoi scrivere un articolo a proposito della disciplina di cui ti occupi, uno a proposito dell’alimentazione naturale o sui rimedi per favorire l’auto-guarigione; un articolo sul benessere fisico e interiore e su tanti altri argomenti.

    Io Magazine - Pubblica un articolo